
dei Thun. Edificato sopra una collina a oltre 600 metri d'altezza il maniero, costituito da torri, mura e bastioni, domina l'intera vallata. Fortificazione imponente che rispecchia il carattere insieme austero ed elegante della nobile famiglia trentina, riflesso storico del plurisecolare dominio dei Thun su questa ricca vallata. Attraversiamo una breve radura e arriviamo al castello oltrepassando la cinquecentesca Porta Spagnola che da sull'ampio porticato. Ci sono molti visitatori nonostante l'inclemenza del tempo. Superiamo le mura e ci ritroviamo nella Storia. Al piano terra ci sono le sale pubbliche, al piano superiore le stanze dei signori, tutte riccamente arredate con mobili dell'epoca. E poi le grandi cucine. Una luce calda spezza il grigiore del cielo, guardi oltre la grande finestra e appare il sole, allora infili la scalinata e scendi nei giardini umidi di pioggia che circondano il castello. Ad ovest la possente torre della biblioteca, occasionalmente allestita per una minuscola ma interessante mostra sul neoclassicismo pittorico di Giuseppe Craffonara. Disegni, matrici di stampa e bozzetti dell'artista trentino in voga a metà Ottocento, trovano la giusta dimensione in questa sede. Ritorniamo al Bondone inseguite dal tepore del sole sino al suo declinare...(continua)
Nessun commento:
Posta un commento