lunedì 1 settembre 2025

Al Rifugio Capanna 2000 (Val Brembana) - sabato 30 agosto

Una escursione breve ma ugualmente spettacolare ci porta al rifugio Capanna 2000 situato in Val Serina, una laterale della Val Brembana (Prealpi Orobiche) a 1969 metri di altezza e posto sul versante sud del Pizzo Arera (mt 2512). Per raggiungere l'inizio del nostro percorso ci rechiamo a Zambla Alta dove, arrivando da Oltre il Colle, si vanno a seguire le indicazioni per il Monte Arera fino alla località Plassa (punto di partenza obbligato durante i mesi invernali). Da qui proseguiamo fino a quota 1600 metri dove sostiamo nell'ampio piazzale sotto i vecchi impianti di risalita. Ma attenzione! Prima della salita è obbligatorio fare il biglietto che consente la sosta. A sinistra possiamo imboccare il sentiero Cai 221 che per qualche centinaio di metri continua a seguire i tornanti della strada asfaltata per poi staccarsi e proseguire nei prati. A destra invece si prende il sentiero 237, che di fatto è la carrabile utilizzata dal rifugio, che con un giro più ampio e dolcemente sale verso Pian Cansaccio - punto di partenza per l'escursione che porta alla cima del pizzo Arera - e in un'ora circa ci porta direttamente al rifugio. Noi decidiamo di percorrere il sentiero 237. Davanti a noi il Pizzo Arera si erge in tutta la sua magnificenza ma più ci si avvicina e più la montagna tende ad essere meno visibile.
Passo dopo passo alla ricerca del silenzio e dei panorami mozzafiato appare l'anfiteatro naturale delle montagne circostanti, il Monte Alben, Cima della Croce e Cima della Spada. Guardando verso est rispetto alla direzione di salita svetta invece cima Foppazzi con i suoi 2903 metri. La montagna estremamente rocciosa crea un bellissimo stacco di colore rispetto ai prati verdeggianti presenti lungo il sentiero. Procediamo in costante salita e finalmente arriviamo a scorgere il rifugio in una incredibile posizione panoramica e soleggiata. Nelle giornate terse si può godere del panorama sulle Prealpi bergamasche, il Disgrazia, la Grigna, il Monte Rosa e il Monviso. Ai piedi del Pizzo Arera, nel tratto che collega il Rifugio Capanna 2000 al Lago Branchino, si trova il Sentiero dei Fiori, un percorso che permette agli escursionisti di ammirare le fioriture uniche presenti solo alle pendici di questa montagna, detti endemiti. Il sentiero è studiato con un percorso ad anello (circa 7 chilometri) lungo un tracciato che si snoda tra i 1800 metri e i 2000 metri di quota. Ma intanto fermiamoci a gustare taglieri di formaggi e saluti avvolti dalla polenta.

Nessun commento:

Posta un commento