L’Anello del Monte Pora (mt 1880) è una facile escursione che si snoda in Val Seriana e non presenta dislivelli elevati. Si raggiunge il parcheggio fronte strada del Bar Nani, in frazione Malga Alta di Sotto (Castione della Presolana), sul retro dello stesso troviamo la mulattiera che sale con secco dislivello puntando alla nostra sinistra in direzione della Baita Termen (a destra si tira dritto verso il Rifugio Magnolini). Arrivate alla Baita troviamo l'incavo svuotato del laghetto artificiale detto "Pora Beach". Non ci fermiamo proseguendo sul sentiero che attraversa un vasto pianoro, versante camuno, verso il rifugio Pian de la Palù (mt 1595) ai piedi del Monte Alto dove facciamo una sosta. Da qui ha inizio la dolce salita sugli ampi pendii settentrionali del Monte Alto (mt 1721) che si risalgono zigzagando in un rado bosco di piccoli abeti. La salita non è ripida e la vista sulla cima merita questo sforzo. Dalla sommità il panorama è meraviglioso: si domina tutta la parte terminale della valle Camonica e gran parte del lago d’Iseo che, come un fiordo, si insinua tra i monti abbracciando Montisola mentre verso nord lo sguardo viene catturato dall’imponenza della regina delle Orobie, la Presolana. Iniziamo la dolce discesa al rifugio Magnolini (mt 1610) in terreno aperto e su dossi erbosi. Costruito negli anni 40 e dedicato al colonnello Leonida Magnolini, il rifugio è adagiato sul pian de La Palù e gode di una visuale bellissima tanto che nelle limpide giornate si possono ammirare in lontananza il Monte Rosa, il Monviso e gli Appennini. Credo che sia uno dei rifugi più belli della bergamasca, dentro è un gioiello e fuori altrettanto con le statue lignee e la panchina gigante. Punto di appoggio anche per i bikers dove è presente una stazione gratuita di ricarica per bici elettriche. Nel frattempo nel pianoro pascolano placidamente mucche, cavalli e asinelli mentre noi ci concediamo il piacere della cucina di montagna: strepitosi i tagliolini al taleggio con funghi porcini e tartufo e ottima la polenta con formaggio fuso. Dopo aver pigramente sostato al rifugio riprendiamo l'ampia forestale lasciando in alto sulla destra la casetta della partenza dello skilift, una volta raggiunto un fresco boschetto il dislivellodiminuisce per poi riprendere in decisa discesa fino a tornare al punto di partenza
PARTENZA: Bar Nani mt 1514
SEGNAVIA: ---
DIFFICOLTA': T/E
DISLIVELLO: mt 200
ALTITUDINE: Monte Alto mt 1721
LUNGHEZZA: km 7
Nessun commento:
Posta un commento