domenica 27 luglio 2014

Cena di Mezza Estate (sabato 26 luglio)


Ma guarda un po' che ti combinano queste marmotte!!! Facendo spallucce ad un meteo incarognito che rovescia quintalate di pioggia sulle crape malcapitate, queste donne riescono a rivoluzionare un tranquillo cascinale di campagna in una sede festaiola. E allora largo a tavoli di un bel giallo sole, allegro vasellame e punte di colore spruzzate qua e là! Non è certo serata da vegetariane la proposta delle marmotte ma anche le poche "verdi" intrufolatesi di nascosto nella lunga tavolata, hanno trovato nel menu bocconcini di verdure e delizie di formaggi. Dimenticandoci le incessanti gocce che precipitavano dal cielo fastidiose come punte di zanzara, quelle almeno le abbiamo evitate, il miglior benvenuto non poteva che essere della buona sangria accompagnata da una varietà di patatine che faranno sì storcere il naso ai nutrizionisti ma chissà perché accendono entusiastici sorrisi al rumor di scrocchio. E poi tutte ai propri posti con spiedo e polenta, re e regina della cena! La festa continua tra chiacchiere, risate e battute sino a quando.....ratataplan! ecco apparire le Schiappers, future stelle del varietà che, fra paillettes e parrucconi, hanno...fatto spanciare dalle risate tutte le presenti! Non poteva finire che in questo modo la Cena di Mezza Estate delle marmotte...

lunedì 21 luglio 2014

domenica 20 luglio: ecco la leggendaria Charly Gaul

Sotto un cielo carico di pioggia si avvicendano i podi dei vincitori. Solchi di fatica segnano visi abbronzati, mani come morse d'acciaio sui manubri delle bici, muscoli tesi nella conquista del traguardo, questa è la leggendaria "Charly Gaul", un omaggio ad un grande atleta consacratosi in quel lontano Giro d'Italia 1956, tappa Merano-Bondone. Salire combattendo la tormenta che avvinghia uomini e montagne, salire arrancando metro dopo metro, salire regolando con distacchi abissali i pochi avversari lasciati alle spalle (arriveranno solo in 43), salire nonostante il freddo gelido che fa esclamare ad Aldo Moser "ancora adesso ricordo che non sentivo più le mani!". Ma oggi è una splendida giornata di sport! Aria frizzante e un tiepido sole salutano la Charly Gaul, unica tappa italiana valida per le qualificazioni al Campionato Mondiale per cicloamatori UCI che quest'anno si svolgerà in Slovenia. Foltissimo il numero dei partecipanti, quasi 2500, datesi battaglia lungo i due percorsi previsti. Il lungo serpentone di corridori  ha lasciato la città del Buonconsiglio in mattinata puntando le vette, magnificenti testimoni di orgoglio trentino, poi con i picchi montani sono iniziate inevitabili le selezioni. L'arrivo a Vason, a 1650 metri, ripaga l'immane fatica del percorso. Il romagnolo Tiziano Lombardi e l'altoatesina Marina Ilmer, che bissa così il successo del 2013, si sono imposti nella granfondo di km 141, mentre sul tracciato breve vittoria di prepotenza di Daniele Bergamo e della neo mamma Serena Gazzini. Incrociamo Milena Felici, ottima terza posizione nella mediofondo (km 57), le rubiamo un paio di commenti a caldo. "Conoscevo abbastanza bene il tracciato avendo partecipato anche lo scorso anno e sono davvero soddisfatta della mia gara" ma è soprattutto il sorriso che stempera dolcemente la stanchezza, a parlare per lei! Nella piazza si aggroviglia una sarabanda di bici e corridori, nuvoloni grigi promettono tempesta mentre sul traguardo si susseguono gli arrivi dei più lontani. Un frutto, una bottiglietta d'acqua, un panino a recuperare fibre e al di là della classifica generale la gioia di essere stati protagonisti, ognuno a modo proprio, della mitica Charly Gaul!

Il podio della "medio fondo" femminile (km 57): Serena Gazzini, l'austriaca Karin Pekovits e Milena Felici

lunedì 7 luglio 2014

64° TRENTO - BONDONE (5-6 luglio 2014)

Anche l'edizione numero 64 della cronoscalata automobilistica "Trento-Bondone" è stata messa in archivio con il sesto sigillo di Simone Faggioli sul tortuoso tracciato trentino lungo km. 17,300 con arrivo a Vason a quota 1650 metri. Per due giorni la quiete della montagna è stata "sconvolta" dal rombo esagerato dei motori ma tant'è.....

I Suoni delle Dolomiti: Michele Serra e la banda Osiris (venerdi 4 luglio)

Prima il silenzio delle tre Cime. Poi plaids colorati, zaini e scarponcini invadono allegramente la bella piana delle Viote conquistando fazzoletti di verde. Ai Suoni delle Dolomiti sono di scena Michele Serra, penna graffiante di Repubblica e de L'Unità (il mitico inserto satirico "Cuore" è una sua creatura)  nonché scrittore, autore tv ed editorialista, e la Banda Osiris, quartetto di fiati presenza d'autore nel panorama musicale, capace di incredibili gag musicali. 
Letteratura, comicità e musica si intersecano fra loro prendendo spunto dalle pagine de "Gli sdraiati", ultima fatica di Serra, che traccia il tragicomico rapporto tra i padri d'oggi, sempre più confusi e impreparati e i figli adolescenti, in un quadro d'insieme impietoso amplificato dalla ironica mimica musicale e canora della band piemontese. Parole e suoni fraseggiano vivacemente, divertono, strizzano l'occhio alle grottesche problematiche generazionali e, soprattutto, strappano applausi.