lunedì 30 dicembre 2024

Divertente camminata a Montebello Vicentino - domenica 29 dicembre

Percorso tra storia e viticoltura immerso nel verde, alterna tratti pianeggianti e collinari con
brevi ma impegnative salite, terreno misto asfalto e sterrato. Il percorso Blu è circolare con partenza ed arrivo in Piazza Italia, antistante il Municipio di Montebello Vicentino e ben tabellato dal Cai locale. I primi 3,5 chilometri sono pianeggianti e si percorrono lungo la pista ciclopedonale sull’argine destro del torrente Chiampo che dà il nome a tutta la vallata. Arrivati al passaggio pedonale sulla strada provinciale SP22 di Sorio si svolta a destra verso Contrada Mason (nome che deriva da mansio ovvero una stazione di epoca romana). La Mason era la principale sede templare in provincia di Vicenza sin dal 1189. Si prosegue quindi in leggera salita fino all’Obelisco, monumento commemorativo della battaglia di Sorio, contro il dominio asburgico del 1848. Percorsi quasi cinque chilometri si arriva in località Guglia. In questo tratto, rinselvatichito dalla vegetazione, si possono osservare gli affioramenti della roccia vulcanica che forma questa dorsale collinare. Successivamente si scende fino ad incrociare la strada comunale. Da lì, seguendo la segnaletica blu, si attraversa l'arteria stradale e ci si arrampica lungo il crinale del colle, prima propaggine dei Monti Lessini con i suoi ordinati vitigni che danno origine all'ottimo vino Durello.
Sulla sinistra splendida è la vista sul territorio di Gambellara che dà il nome all’altro rinomato vino bianco del territorio. Al chilometro 7,5 si raggiunge Contrà Guarda e si gira a destra in discesa verso Selva, un’incantevole frazione di Montebello mentre il percorso Rosso continua diritto in cresta fino a Contrà Pieropan e successivamente si raggiunge Agugliana, un agglomerato di poche case dominato dalla settecentesca chiesa. Oltrepassata la frazione, si svolta a destra all’incrocio e seguendo sempre la nostra segnaletica  si giunge in località Brusegala dove, percorrendo una strada bianca tra i vigneti, si incrocia un’altra strada comunale. La si percorre rapidamente per poi affrontare una breve ma ripida salita che ci porta fino alla cima delle Gualive, in prossimità dell’antica necropoli dei Veneti Antichi. Siamo ora in via Pegnare dove possiamo godere del paesaggio sottostante sul paese, sui Colli Berici e su tutta la pianura. Mentre si scende verso il paese svetta in alto l’imponente Castello dei Maltravesi (secolo XII) e poco più a valle, sulla sinistra, ci si sofferma malinconicamente sugli antichi splendori di Villa Miari.Siamo ora in via San Francesco a due passi dall’arrivo in Piazza Italia. Inevitabile la conclusione al Bar Castello con ottimi affettati e formaggi, una carta dei vini molto interessante e soprattutto la cordialità della titolare, la signora Liliana.

(fonte: Cai - Montebello Vicentino)

PARTENZA: Montebello Vicentino (mt 48)
SEGNAVIA: percorso Blu
DIFFICOLTA': T
DISLIVELLO: mt 232
ALTITUDINE: mt 280
LUNGHEZZA: km 13,3

domenica 22 dicembre 2024

TESSERAMENTO ASSOCIATIVO 2025

Creato il gruppo Allegre Marmotte il Primo maggio 2010 - divertita scommessa tra i monti della val di Fassa - e trasformatosi poi in associazione nel marzo 2019, negli anni ha maturato una propria strada di crescita con la buona intenzione di portare avanti dei progetti e delle idee legati a quella comune passione chiamata montagna, ampliandoli successivamente a nuovi interessi, eventi, curiosità e coinvolgendo in questo modo le persone in modo da dare un senso di appartenenza al gruppo. Ora siamo entrate in un nuovo anno di attività ponendoci criticamente su ciò che è stato fatto e quali proposte intercalare ancora nei prossimi mesi in primis l'importante appuntamento del 4 maggio 2025 quando festeggeremo 15 anni di marmotte!

Ecco i punti considerati per l'anno associativo 2025
  • La tessera associativa ha validità annuale, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025 e un valore di 10 euro e diventa obbligatoria per la partecipazione a tutti gli eventi organizzati dall'Associazione (non solo escursioni o gite, ma anche cene, feste, degustazioni in cantina, grigliate e similari)
  • La tessera associativa non comprenderà l'assicurazione. Esclusivamente per le escursioni e i viaggi può essere proposta una assicurazione "temporanea" ovvero legata al singolo evento, a discrezione delle partecipanti
  • I viaggi e le gite previste avranno una durata di 2-3 giorni al massimo e, in questi casi sarà richiesta una caparra, pari al 25% del prezzo totale (art. 1386 c.c.), almeno una settimana prima dell'avvenimento 
  • La montagna avrà sempre un privilegio particolare con escursioni e cammini ma, in linea con i presupposti degli scorsi anni associativi, continueremo ad avviare altre formule organizzative (visite museali, incontri culturali, etc) e non solo, anche eventi enogastronomici legati alla promozione del territorio, dei prodotti e della cucina locale
  • Per tutto il resto farà fede il Regolamento Ufficiale dell'Associazione Allegre Marmotte
  • L'iscrizione può essere effettuata sulla nostra postapay evolution n° 5333 1712 2956 3610 a nome Teodolinda Mian (causale TESSERAMENTO ASSOCIAZIONE ALLEGRE MARMOTTE anno 2025) IBAN: IT20P3608105138244435344441
    oppure durante la partecipazione ai nostri programmi
    Info: 347 1527671 (anche per la richiesta del Regolamento Ufficiale), le nostre pagine Facebook e il blog allegremarmotte.blogspot.com

lunedì 16 dicembre 2024

Emozioni senza fine alla Christmas Run di Verona - domenica 15 dicembre

La Christmas Run, 
appuntamento ormai consolidato nel periodo natalizio, colora di rosso il centro storico di Verona. Atmosfera gioiosa, musica e balli natalizi e l’odore inconfondibile del vin brulè, ecco gli ingredienti per accogliere i quattromila Babbi Natale provenienti da numerose città italiane e da ben 25 paesi esteri, per celebrare lo spirito delle feste e la solidarietà. Presente al via anche l'assessora comunale alle Politiche sociali, Luisa Ceni. Parte del ricavato sarà devoluto all’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare per Fondazione Telethon. Pronti via! I maratoneti in prima fila scattano come schegge allo start da Piazza Bra, davanti al Palazzo della Gran Guardia, mentre il fiume rosso in cui ci troviamo avvolte va a percorrere con pacifico ritmo via Roma. Poco più avanti gli iscritti alla dieci chilometri svoltano sullo stradone Porta Palio, noi invece che "corriamo" i cinque chilometri ci godiamo un lungo tratto del Lungadige avvolto da una nebbia leggera quasi magica. Ora Verona si mostra in tutta la sua bellezza. Si attraversa in successione il Ponte della Vittoria per poi percorrere il Corso di Porta Borsari, in direzione del cuore della città. I chilometri scorrono lungo Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori ed il Lungadige Panvinio, in direzione di via Ponte Pietra. Dal Lungadige Rubele, percorrendo lo stradone Maffei, si torna infine in una rosseggiante e arruffata Piazza Bra accompagnate dalle note di DJ Alex Armani. E dopo tutte in trattoria!

lunedì 9 dicembre 2024

Pomeriggio al Big Bowling - domenica 8 dicembre

Pomeriggio divertente al Big Bowling di Rubano (PD). Mentre una domenica uggiosa non permette incursioni montane meglio cimentarsi con il bowling, tra una canalina impietosa e degli incredibili strike. Chiusura di serata con una ottima cena al Ristorante Pizzeria "Le Torri", sempre nel piccolo centro padovano.

lunedì 2 dicembre 2024

I sentieri colorati di Bolca (Monti Lessini) - domenica 1 dicembre

Domenica in tranquillità. Partite con parecchia nebbia che non sembrava volesse andarsene e arrivate a Bolca con un sole stupendo e in cima un mare di nuvole. Le Piccole Dolomiti e i Lessini in tutto il loro splendore, sentieri di vari colori (da perdersi) e dopo la chiesa del paesello in salita al monte Purga.

(Cristina Desenzani)