brevi ma impegnative salite, terreno misto asfalto e sterrato. Il percorso Blu è circolare con partenza ed arrivo in Piazza Italia, antistante il Municipio di Montebello Vicentino e ben tabellato dal Cai locale. I primi 3,5 chilometri sono pianeggianti e si percorrono lungo la pista ciclopedonale sull’argine destro del torrente Chiampo che dà il nome a tutta la vallata. Arrivati al passaggio pedonale sulla strada provinciale SP22 di Sorio si svolta a destra verso Contrada Mason (nome che deriva da mansio ovvero una stazione di epoca romana). La Mason era la principale sede templare in provincia di Vicenza sin dal 1189. Si prosegue quindi in leggera salita fino all’Obelisco, monumento commemorativo della battaglia di Sorio, contro il dominio asburgico del 1848. Percorsi quasi cinque chilometri si arriva in località Guglia. In questo tratto, rinselvatichito dalla vegetazione, si possono osservare gli affioramenti della roccia vulcanica che forma questa dorsale collinare. Successivamente si scende fino ad incrociare la strada comunale. Da lì, seguendo la segnaletica blu, si attraversa l'arteria stradale e ci si arrampica lungo il crinale del colle, prima propaggine dei Monti Lessini con i suoi ordinati vitigni che danno origine all'ottimo vino Durello. Sulla sinistra splendida è la vista sul territorio di Gambellara che dà il nome all’altro rinomato vino bianco del territorio. Al chilometro 7,5 si raggiunge Contrà Guarda e si gira a destra in discesa verso Selva, un’incantevole frazione di Montebello mentre il percorso Rosso continua diritto in cresta fino a Contrà Pieropan e successivamente si raggiunge Agugliana, un agglomerato di poche case dominato dalla settecentesca chiesa. Oltrepassata la frazione, si svolta a destra all’incrocio e seguendo sempre la nostra segnaletica si giunge in località Brusegala dove, percorrendo una strada bianca tra i vigneti, si incrocia un’altra strada comunale. La si percorre rapidamente per poi affrontare una breve ma ripida salita che ci porta fino alla cima delle Gualive, in prossimità dell’antica necropoli dei Veneti Antichi. Siamo ora in via Pegnare dove possiamo godere del paesaggio sottostante sul paese, sui Colli Berici e su tutta la pianura. Mentre si scende verso il paese svetta in alto l’imponente Castello dei Maltravesi (secolo XII) e poco più a valle, sulla sinistra, ci si sofferma malinconicamente sugli antichi splendori di Villa Miari.Siamo ora in via San Francesco a due passi dall’arrivo in Piazza Italia. Inevitabile la conclusione al Bar Castello con ottimi affettati e formaggi, una carta dei vini molto interessante e soprattutto la cordialità della titolare, la signora Liliana.
(fonte: Cai - Montebello Vicentino)
PARTENZA: Montebello Vicentino (mt 48)
SEGNAVIA: percorso Blu
DIFFICOLTA': T
DISLIVELLO: mt 232
ALTITUDINE: mt 280
LUNGHEZZA: km 13,3